
L’attentato a Mussolini del 1926 e i suoi misteri irrisolti
Il contesto Bologna, Domenica 31 ottobre del 1926. Per celebrare il quarto anniversario della marcia su Roma il duce ha scelto la città felsinea, dove, […]
Il contesto Bologna, Domenica 31 ottobre del 1926. Per celebrare il quarto anniversario della marcia su Roma il duce ha scelto la città felsinea, dove, […]
Come abbiamo precedentemente appreso, Gregorio XI riportò la sede del papato a Roma. Ciò pose fine alla “cattività avignonese” nel 1377. Questo rientro alimentò delle […]
Filippo IV di Francia, dopo esser uscito vincitore dello scontro con Bonifacio VIII, riuscì a far eleggere, dopo il breve pontificato di Benedetto IX, il […]
Tra il XIII e il XIV secolo si ebbe il declino definitivo sul piano istituzionale e ideologico dei poteri universali. La debolezza del papato in […]
Dopo aver analizzato la questione romana, analizziamo un altro problema che attanagliò l’Italia nei primi anni della sua vita unitaria. La guerra al brigantaggio si […]
Il mondo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale si ritrovò diviso in due blocchi. Essi erano contrapposti tra Oriente, basato sul sistema economico socialista […]
La Francia del XVI secolo fu attraversata dalle guerre di religione che contrapposero i cattolici e gli ugonotti. Le guerre decretarono l’ascesa di una delle […]
La guerra del Golfo vide opposto l’Iraq e una coalizione che riuniva trentacinque nazioni a cui capo vi erano gli Stati Uniti. Il conflitto è […]
Le rivalità tra gli stati europei nel settecento raggiungono il loro apogeo poco dopo la metà del secolo. Dopo le tre guerre di successione che […]
Dopo aver trattato la guerra di successione spagnola, quella polacca e la Grande guerra del Nord, siamo finalmente giunti alla terza e ultima guerra per […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario