Scoppiata attorno al 165 d.C., la peste Antonina è stata una delle epidemie più violente della storia e indebolì l’Impero romano d’Occidente prossimo alla caduta.
In questo periodo storico segnato interamente dalla pandemia di Coronavirus si sono sprecati, tra giornali e riviste, i paragoni con altre epidemie che hanno avuto luogo nel corso della storia.
Dalla Peste nera alla Spagnola
La Peste nera del 1347-53 (che spazzò via circa 50 milioni di anime), quella dell’Italia settentrionale del 1629-30 (raccontata dal Manzoni e che fece circa 2 milioni di vittime), la Spagnola di inizio Novecento, la peggiore epidemia della storia con uno spaventoso numero di morti che oscilla tra i 50 e 100 milioni nell’intero pianeta: le pandemie sono una vera costante della storia dell’umanità.
La peste Antonina
Tra queste, una delle più importanti e più antiche è stata la peste Antonina scoppiata tra il 165 e il 180 d.C. Il contagio colpì l’Impero romano d’Occidente e, indebolendone l’esercito e l’impianto sociale, fu una delle varie cause che contribuì alla sua caduta.
Detta anche peste di Galeno dal medico Galeno di Pergamo che la descrisse, la peste Antonina deve il suo nome al termine Antoninus, patronimico di Marco Aurelio (dall’imperatore Antonino Pio che nel 138 lo adottò), asceso alla porpora imperiale assieme al fratello adottivo Lucio Vero.
Ancora oggi non sono chiari i patogeni responsabili dell’epidemia – si ipotizza causata dal vaiolo o dal morbillo – ma pare certo che nella nostra penisola sia approdata dal mar Mediterraneo, addosso ai soldati – il virus viaggia addosso agli esseri umani – che affollavano le imbarcazioni dell’imperatore Lucio Vero, reduci da una battaglia nel Vicino Oriente contro l’Impero partico, grande potenza, allora sul viale del tramonto, dell’antica Persia.
165 d.C., scoppia la peste Antonina
La peste Antonina apparve per la prima volta nell’inverno a cavallo del 165 e 166, nel corso dell’assedio romano di Seleucia, antico sito mesopotamico sulla riva destra del Tigri. Questo fu uno dei momenti più importanti delle campagne partiche dell’imperatore Lucio Vero ed è in questo frangente che i soldati romani contrassero il virus.
Nei suoi scritti Galeno di Pergamo cercò di elencare gli effetti della peste: nei contagiati, il disagio si manifestava con febbre, diarrea, infiammazioni della faringe ed eruzioni cutanee.
Come sostenne lo storico romano Ammiano Marcellino la peste giunse fino alla Gallia e ai territori del Reno. L’esercito romano perciò fu duramente colpito e decimato dall’epidemia.
Numero delle vittime
È impossibile stabilire il numero dei morti, ma alcune fonti riportano che oltre il 30% della popolazione del Mediterraneo contrasse il virus. Ancor più perché l’epidemia scoppiò nuovamente alcuni anni dopo, come riportò lo storico romano Cassio Dione. I decessi totali furono stimati tra i 5 e i 30 milioni di persone.
Tra le vittime della peste anche l’imperatore Lucio Vero che morì nel gennaio del 169 ad Altino. A succedergli fu Marco Aurelio, suo fratello adottivo che già aveva mantenuto la coreggenza durante l’era di Lucio Vero.
Fine dell’Impero romano d’Occidente
Meno di un secolo dopo, a partire dal 249 ca., l’Impero sarà colpito da un’ulteriore grande peste, quella conosciuta come peste di Cipriano, da san Cipriano, vescovo di Cartagine che sopravvisse alla malattia e la descrisse.
Segnata aspramente dalle due epidemie, la vita dell’Impero romano d’Occidente si protrarrà per altri due secoli: convenzionalmente lo si fa terminare nel 476, anno in cui il re degli Eruli Odoacre depose l’ultimo imperatore, Romolo Augusto e rimise l’Impero d’Occidente nelle mani di Zenone, imperatore romano d’Oriente (o dell’Impero bizantino), regno che durerà fino al 1453, per quasi mille anni ancora. In quel momento cominciò il Medioevo.