Papa Urbano II chiamó l’occidente a prendere le armi e liberare il Santo Sepolcro, non parló dell’argomento esclusivamente nel concilio (dove fu discusso solo dopo la scomunica a Filippo I per adulterio, la riforma del clero e altre tematiche) ma l’astuto Urbano II organizzó un vero tour in tutta la Francia che duró 14 mesi.
Arrivó in Provenza nel giugno 1095 e tornó a Roma solo nel settembre del 1096, incontró numerosi nobili e parló del suo progetto che ebbe grande successo nelle Fiandre.
È importante chiarire che non abbiamo testimonianze certe sulle parole di Urbano durante il concilio, alcuni resoconti dell’evento arrivarano solo dopo la conquista di Gerusalemme e chiaramente non possono essere considerati affidabili.
Dietro l’appello del papa non vi erano solo ragioni religiose, è necessario ricordare che quel periodo era segnato dalla lotta delle investiture con l’Impero che durava da decenni e radunare un esercito unito occidentale come accadrá, era chiaramente un’abile mossa politica e dimostrazione di forza.
Di enorme importanza fu anche la lettera che Alessio I Comneno, imperatore bizantino, invió al papa nella quale richiese aiuti contro il nemico turco.
L’imperatore aiutó i crociati al loro arrivo ma durante tutto la durata dei conflitti era preoccupato dalla loro presenza nel suo territorio ,temeva il nascere di eventuali conflitti o la creazione di colpi di stato giá frequenti del suo impero in quei decenni.
Per Urbano aiutare Alessio era l’occasione per ripristinare i rapporti con l’Oriente cattolico dopo lo Scisma d’Oriente.
Tuttavia, prima della partenza dei vari eserciti guidati da importanti nobili europei, un primo esercito marció verso la Terra Santa ed era guidato da Pietro l’Eremita che molto probabilmente aveva stipulato un patto con il papa, a dimostrazione di questa tesi è l’opera di propaganda per le crociate che Pietro fece nei territori francesi mai visitati dal papa e il suo appello che lanció soprattutto alla popolazione più povera (irragiungibile per Urbano che parló solo con i nobili).
Questo primo esercito partí il 20 aprile del 1096 da Colonia e comprendeva anche diversi signori europei come Rinaldo Broyes, Gualtiero Fitz Waleran e Goffredo Burel.
Comprendeva 20.000 mila uomini, il passaggio verso l’Europa centrale avvenne rapidamente con una media di 27 km al giorno.
A Ratisbona , il 23 maggio, i seguaci di Pietro organizzarono il battesimo forzato della popolazione ebraica nel Danubio (furono diversi i massacri agli ebrei durante il cammino).
Nella seconda metá di Giugno, l’esercito di Pietro saccheggió Semlin e dopo tale evento iniziarono i primi problemi a causa della mancanza di approvvigionamenti che sfociarono nell’attacco alla cittá di Nish che costó un terzo delle forze di Pietro,il suo esercito messo sotto pressione mancava di disciplina.
Il 7 luglio Alessio I invió a loro una scorta di uomini che li accompagnó durante il tragitto a Costantinopoli, dove arrivarono il 1 agosto del 1096, l’imperatore bizantino sconsiglió i crociati di gettarsi subito all’attacco, aspettando le forze militari dei grandi signori europei che stavano arrivando in oriente.
Alessio concesse a Pietro una base ben rifornita a Civetot, sul golfo di Nicomedia. L’irrequietezza dei crociati era alta e alcuni attaccarono e conquistarono il castello di Xerigordo, dove successivamente verranno presi di ostaggio e massacrati dai selgiuchidi.
La maggioranza dei crociati, rimasti a Civetot come Goffredo Burel volevano vendetta al massacro e marciarono verso Nicea dove furono sconfitti dai turchi.
Tale evento pose fine alla crociata di Pietro l’eremita che dimostró, tuttavia, la possibilitá di attaccare il nemico perchè le sue truppe avevano resistito per mesi e riuscito a compiere una marcia imponente dall’europa all’oriente.
La sua sconfitta fu importante perchè aiutó la prossima ondata di crociati, molto piú organizzata e disciplinata a conquistare la Terra Santa.
Il termine “Crociata dei pezzenti” molto probabilmente coniato solo per il tragico risultato è inadeguato per l’importanza e la grandezza dell’esercito di Pietro.