
“Tramontata è la luna”: lettere d’amore ai tempi del Coronavirus
“Lettere d’amore ai tempi del Coronavirus”, una novità letteraria!
“Lettere d’amore ai tempi del Coronavirus”, una novità letteraria!
Il poema epico-cavalleresco: un lungo viaggio, dalla nascita a oggi Quando si parla di poema epico-cavalleresco, la nostra mente fa un tuffo nel passato. Va […]
“Ed è subito sera” è una poesia composta da Salvatore Quasimodo. Originariamente, l’opera si componeva di 21 versi, che poi, come è possibile vedere, sono […]
Nell’estate del 1935 Cesare Pavese fu spedito in confino in Calabria, a Brancaleone Calabro. Un’esperienza che ne segnerà la vita artistica e privata.
Umberto Saba nasce nel 1883 a Trieste, città di frontiera che ne ispirerà la poetica e a cui dedicherà uno dei suoi componimenti più famosi
“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” è una poesia composta da Eugenio Montale. La componente metrica si caratterizza per la presenza […]
Cosa accomuna la nostra società con la visione distopica del famoso romanzo di George Orwell?
Eugenio Montale vide l’arte come mezzo di risarcimento dalla vita. Nella lirica “Per finire” egli afferma che vorrebbe che si facesse un falò con tutto […]
Un aneddoto interessante che rivela aspetti curiosi della personalità di Giuseppe Ungaretti riguarda il fatto che egli, arrivato alla soglia degli ottant’anni, affermava di avere […]
L’insostenibile leggerezza dell’essere è un romanzo dello scrittore francese Milan Kundera, scritto nel 1982. Viene pubblicato per la prima volta in Francia nel 1984. Il […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario