Alcyone: il capolavoro indiscusso di Gabriele D’Annunzio

Alcyone è l’opera per eccellenza di Gabriele D’Annunzio. Esso è il terzo libro del ciclo delle…

L’illuminismo caratteri generali

L’illuminismo nacque in Europa nel Settecento. Esso si sviluppò con l’intento di rischiarare le tenebre dell’ignoranza…

Edgar Allan Poe, il precursore degli scapigliati

Edgar Allan Poe è stato un autore inglese, nato a Boston nel 1809. Egli è considerato…

La Letteratura Postmoderna

La letteratura Postmoderna è una corrente letteraria nata dopo la seconda guerra mondiale. Le idee di…

La Scapigliatura

l’origine della diffusione della Scapigliatura è Milano. Nella metà dell’Ottocento, l’ambiente lombardo subisce diversi mutamenti la…

Naturalismo e Verismo

Il Naturalismo è una corrente artistico-letteraria che ha come oggetto di analisi la realtà quotidiana che…

“La mia sera” di Giovanni Pascoli caratteristiche

“La mia sera” è un’opera composta da Giovanni Pascoli nel 1900. Il tema di questa lirica…

Rosso Malpelo caratteristiche di Giovanni Verga

Rosso Malpelo è una novella composta da Giovanni Verga. Il protagonista è Rosso Malpelo, un ragazzo…

Giovanni Pascoli una vita complessa

Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre del 1855. Il padre, Ruggero,…

Giovanni Verga la vita di un letterato temerario

Giovanni Verga nacque nel 1840 a Catania. Egli fu allievo di un poeta e sacerdote, don…